da Bike4City Roma | Dic 31, 2022 | News
Ci sostieni anche quest’anno?
Ecco cosa abbiamo fatto nel 2022⬇️
Con caparbietà e tanto impegno anche l’anno appena trascorso abbiamo continuato ad offrire i nostri servizi e a rimanere attivi nelle questioni riguardanti la ciclo-mobilità a Roma.
La nostra ciclofficina ha accolto nuovi e vecchi clienti, con i servizi di riparazione, pedalate panoramiche, tour dedicati alle opere di street art di Roma, lezioni introduttive di educazione stradale e anche l’assistenza ai neofiti della bicicletta, come Laura, Gabriele, Marcello e Marco che hanno riciclato con il nostro aiuto una bicicletta ed hanno iniziato pedalare per Roma. Nello scorso anno siamo stati attivamente presenti nella Rete delle Associazioni Romane impegnati nella dura battaglia per la SICUREZZA STRADALE e per la realizzazione di UNA CITTA’ PER LE PERSONE
Sostienici anche quest’anno, condividi con noi quel bellissimo senso di libertà che la bici ti sa donare
Associati collegandoti al seguente link:
da Bike4city@Livio | Apr 5, 2021 | Itinerari ciclabili
I numerosi sentieri presenti nel Parco di Veio permettono di cogliere la varietà paesaggistica del suo territorio nel quale, a breve distanza dalle zone urbanizzate, dolci rilievi collinari si alternano a profonde forre boscose percorse da corsi d’acqua e a fondivalle pianeggianti. Lungo gli itinerari è, così, possibile scoprire cascate, boschi, estesi pascoli, così come necropoli o suggestive “tagliate” scavate nel tufo dagli Etruschi.
Total distance: 49285 m
Max elevation: 170 m
Min elevation: 14 m
Total climbing: 402 m
Total time: 04:35:30
Download file: Vejo Tour.gpx
da Bike4city@Livio | Feb 18, 2021 | News
“Serve un presidente che si occupi di sicurezza stradale”
Da lungo tempo le Associazioni e i Movimenti Cicloambientalisti stimolano la Federazione sportiva del ciclismo a unirsi in una comune e più efficace ricerca della sicurezza sulle strade italiane. Affinché ciò avvenga è necessaria una nuova convergenza sulla visione della sicurezza stradale, sulle cause
degli incidenti e sulla pericolosità diretta ed indiretta delle varie categorie di veicoli rivalutando l’approccio alla sicurezza attiva e passiva, in considerazione del fatto che massa e velocità dei veicoli a motore rappresentano la principale fonte di pericolo, in particolare per gli utenti fragili
Questo il documento firmato da noi di Bike4city insieme ad altre 25 tra associazioni, comitati e tre consulte cittadine comunali (Bologna, Roma, Torino), inviato all’assemblea della Federciclismo che domenica prossima dovrà eleggere il nuovo gruppo dirigente per i prossimi quattro anni.
Fai clic per accedere a Da-lungo-tempo-le-Associazioni-e-i-Movimenti-Cicloambientalisti-stimolano-la-Federazione-sportiva-del-ciclismo-a-unirsi-in-una-comune-e-piu-efficace-ricerca-della-sicurezza-sulle-strade-italiane-.pdf
da Bike4City Roma | Dic 22, 2020 | Ciclo-meccanica
Scegliere la bici giusta è importante.
Tutte le bici ti consentono di pedalare e di avere una postura adeguata ma, individuare il modello adatto alle tue esigenze ed all’uso che ne farai, ti permetterà di soddisfare appieno le tue aspettative ottenendone il massimo delle prestazioni attese.
Come prima cosa ci si deve chiedere qual è l’uso prevalente che si farà della propria bici, quali percorsi e quali tipologie di strade si prevede di percorrere abitualmente, la frequenza con cui si pensa di ricorrere all’intermodalità e cosi via.
Le bici in commercio sono moltissime, il primo passo è distinguere le tipologie e decidere quale fa per te. Attenzione ! Se il tuo budget è limitato, piuttosto che spendere pochi soldi per una bici nuova ma con componentistica scadente o telaio pesante meglio ripiegare su di un usato di qualità.
Val la pena considerare anche la possibilità che una bicicletta acquistata per muoversi in città faccia venire voglia di qualche gita fuori porta e quindi nella scelta del mezzo è bene prevedere qualche marcia in più che in meno.
1)BICI DA CORSA
Leggera, veloce, estremamente reattiva ha un peso sempre inferiore ai 10 kg. Il manubrio ricurvo permette al ciclista di assumere una posizione aerodinamica, in modo da aumentare la velocità di marcia. Se si vuole usare una bici da corsa come mezzo di trasporto quotidiano, può essere utile montare copertoni piü larghi Questi modelli sono adatti a… sportivi ed a ciclisti urbani che vogliono garantirsi qualche allenamento nel tempo libero
2) MOUNTAIN BIKE (MTB)
Bicicletta progettata appositamente per affrontare percorsi in fuoristrada ha caratteristiche di robustezza ed elasticità tali da permettere di battere terreni sconnessi e discese accidentate. I copertoni sono molto scolpiti per garantire un perfetto grip. Questi modelli sono adatti a… bikers , Cicloturisti e ciclisti urbani che non vogliano precludersi la possibilità di una bella gita fuoristrada
3)BICI DA CITTÁ/CITY BIKE
È la classica bici mono marcia, semplice, elegante, affidabile ed efficace nei contesti urbani pianeggianti. Si trovano tuttavia anche city bike dotate di cambio, utile in tutti i casi in cui i percorsi quotidiani richiedano un maggiore impegno. Il manubrio rialzato e le caratteristiche del telaio consentono di mantenere una posizione eretta, comoda e rilassata. Costituisce una buona soluzione per gli spostamenti urbani, a patto che le caratteristiche della vostra città non vi costringano ad affrontare salite impegnative. Questi modelli sono adatti a… ciclisti urbani
4) BICI PIEGHEVOLE (FOLDER) In continuo aumento sulle nostre strade è indubbio che la folding bike sia un mezzo davvero versatile. Questo modello è dotato di un telaio con cerniere e dispositivi a serraggio rapido che consentono di piegare la bicicletta in modo semplice e veloce, e di trasportarla come un bagaglio. La bici puó essere caricata su autobus o treno facilitando la vita a chi si sposta con l’intermodalità (nonché riducendo lo spazio necessario per il “parcheggio” a casa o in garage). Questi modelli sono adatti a… ciclisti urbani intermodali
5)BICI A PEDALATA ASSISTITA ED ELETTRICA
La bicicletta a pedalata assistita può rivelarsi un’ottima scelta per chi si senta attratto dall ‘idea di spostarsi in modo più sostenibile, potendo contare su un aiuto in caso di eccessiva fatica o in presenza di salite. È infatti dotata di un motore elettrico la cui alimentazione si attiva pedalando e si interrompe al raggiungimento dei 25 km/h o quando il ciclista smette di pedalare. A motore spento, la bici a pedalata assistita è assimilabile a una bicicletta tradizionale e utilizzabile come tale. La bicicletta elettrica, invece, dotata anch’essa di un motore, a differenza della prece dente funziona anche senza spingere sui pedali.
da Bike4City Roma | Apr 24, 2020 | News
L’ipotesi di far salire sui mezzi pubblici un numero contenuto di passeggeri è una soluzione che, seppur ridurrà il rischio di contagio, comporterà che un maggior numero di passeggeri, in mancanza di valide alternative, farà ricorso all’utilizzo dei mezzi a motore privati.
Questo incremento, di utilizzo dei veicoli a motore privati da parte dei cittadini che precedentemente utilizzavano il trasporto pubblico, deve essere evitato, in quanto creerà per l’Amministrazione un serio problema di gestione del traffico con un aggravamento della sicurezza stradale.
È per questo che Bike4city, unendosi alle proposte fatte da Salvaiciciclisti Roma e Fiab Ruota Libera al Comune di Roma, ha chiesto all’Amministrazione del IV Municipio, nella persona del Presidente del Municipio Roberta della Casa e dell’ Assessore alla Mobilità Andrea Mariotti , la realizzazione di bike-lane transitorie anche nel IV Municipio
come riportato nella lettera a loro inviata
In particolare, segnaliamo le strade più utilizzate dai ciclisti urbani romani del IV Municipio per i loro spostamenti:
- L’asse via di Portonaccio che collega via Prenestina alla via Tiburtina. Importante asse di collegamento utilizzato da tanti per raggiungere sia il Polo Universitario che quello Ospedaliero
- L’asse Via Dei Fiorentini- via dei Monti Tiburtini che collega via Prenestina (lato Centocelle) con il Quartiere di Pietralata e quello Nomentano (via Rodolfo Lanciani)
- L’asse viario Via Belmonte in Sabina – via San Severino Marche – via Fabriano – via Casale di San basilio che eviterebbe l’estremo isolamento dei cittadini residenti nei quartieri di Casal Monastero e Torraccia
- L’asse Tiburtino da Rebibbia a Piazza di Porta San Lorenzo (attraversando il Polo universitario la Sapienza) utilizzato da pendolari e studenti universitari in bicicletta.
In questo particolare momento storico la bicicletta rappresenta uno dei pochi mezzi di trasporto atto ad assicurare una distanza fisica e non sociale tra le persone, pertanto è il mezzo più idoneo ad affrontare la delicata fase di passaggio tra il lockdown e la normalità, in una società scossa ma forse più consapevole dell’importanza della propria salute fisica.