La bici e le luci

La bici e le luci

Quando parliamo di bicicletta e sicurezza stradale, le luci sono un argomento fondamentale. È importante avere luci ben visibili sulla tua bicicletta, sia di notte che in condizioni di scarsa visibilità. Questo non solo ti aiuta a vedere meglio la strada, ma anche a farti notare dagli altri utenti della strada, riducendo così il rischio di incidenti.

Le luci posteriori rosse e i fari anteriori bianchi o gialli sono obbligatori in molte giurisdizioni durante la notte. Inoltre, è una buona pratica utilizzarle anche durante il giorno in condizioni di scarsa luminosità. L’uso delle luci posteriori lampeggianti può essere particolarmente efficace per attirare l’attenzione degli automobilisti.

Investire in luci di alta qualità con una buona autonomia della batteria è un aspetto da considerare. Queste luci di solito offrono diverse modalità di illuminazione, ad esempio fissa, lampeggiante o stroboscopica, che puoi adattare alle tue esigenze.

Ricorda anche di mantenere le tue luci pulite e funzionanti correttamente. Una manutenzione regolare ti assicurerà che siano sempre operative quando ne hai bisogno. La sicurezza è una priorità quando si tratta di ciclismo, e le luci sono uno strumento essenziale per proteggerti sulla strada.

Fondamentale è rendersi visibili di notte !!!

Campagna Tesseramento 2023

Campagna Tesseramento 2023

Ci sostieni anche quest’anno?

Ecco cosa abbiamo fatto nel 2022⬇️
Con caparbietà e tanto impegno anche l’anno appena trascorso abbiamo continuato ad offrire i nostri servizi e a rimanere attivi nelle questioni riguardanti la ciclo-mobilità a Roma.
La nostra ciclofficina ha accolto nuovi e vecchi clienti, con i servizi di riparazione, pedalate panoramiche, tour dedicati alle opere di street art di Roma,  lezioni introduttive di educazione stradale e anche l’assistenza ai neofiti della bicicletta, come Laura, Gabriele, Marcello e Marco  che hanno riciclato con il nostro aiuto una bicicletta ed hanno iniziato pedalare per Roma. Nello scorso anno siamo stati attivamente presenti nella Rete delle Associazioni Romane  impegnati nella dura battaglia per la SICUREZZA STRADALE e per  la realizzazione di UNA CITTA’ PER LE PERSONE
Sostienici anche quest’anno, condividi con noi quel bellissimo senso di libertà che la bici ti sa donare 
Associati collegandoti al seguente link:

 

DIVENTA SOCIO E COLLABORA CON BIKE4CITY

LA BICI CHE FA PER TE ?

Scegliere la bici giusta è importante.
Tutte le bici ti consentono di pedalare e di avere una postura adeguata ma, individuare il modello adatto alle tue esigenze ed all’uso che ne farai, ti permetterà di soddisfare appieno le tue aspettative ottenendone il massimo delle prestazioni attese.
Come prima cosa ci si deve chiedere qual è l’uso prevalente che si farà della propria bici, quali percorsi e quali tipologie di strade si prevede di percorrere abitualmente, la frequenza con cui si pensa di ricorrere all’intermodalità e cosi via.

Le bici in commercio sono moltissime, il primo passo è distinguere le tipologie e decidere quale fa per te.  Attenzione  !   Se il tuo budget è limitato, piuttosto che spendere pochi soldi per una bici nuova ma con componentistica scadente o telaio pesante meglio ripiegare su di un usato di qualità.

Val la pena considerare anche la possibilità che una bicicletta acquistata per muoversi in città faccia venire voglia di qualche gita fuori porta e quindi nella scelta del mezzo è bene prevedere qualche marcia in più che in meno.

1)BICI DA CORSA
Leggera, veloce, estremamente reattiva ha un peso sempre inferiore ai 10 kg. Il manubrio ricurvo permette al ciclista di assumere una posizione aerodinamica, in modo da aumentare la velocità di marcia. Se si vuole usare una bici da corsa come mezzo di trasporto quotidiano, può essere utile montare copertoni piü larghi Questi modelli sono adatti a… sportivi ed a ciclisti urbani che vogliono garantirsi qualche allenamento nel tempo libero

2) MOUNTAIN BIKE (MTB)
Bicicletta progettata appositamente per affrontare percorsi in fuoristrada ha caratteristiche di robustezza ed elasticità tali da permettere di battere terreni sconnessi e discese accidentate. I copertoni sono molto scolpiti per garantire un perfetto grip. Questi modelli sono adatti a… bikers , Cicloturisti e ciclisti urbani che non vogliano precludersi la possibilità di una bella gita fuoristrada

3)BICI DA CITTÁ/CITY BIKE
È la classica bici mono marcia, semplice, elegante, affidabile ed efficace nei contesti urbani pianeggianti. Si trovano tuttavia anche city bike dotate di cambio, utile in tutti i casi in cui i percorsi quotidiani richiedano un maggiore impegno. Il manubrio rialzato e le caratteristiche del telaio consentono di mantenere una posizione eretta, comoda e rilassata. Costituisce una buona soluzione per gli spostamenti urbani, a patto che le caratteristiche della vostra città non vi costringano ad affrontare salite impegnative. Questi modelli sono adatti a… ciclisti urbani

4) BICI PIEGHEVOLE (FOLDER)                                                                                                                                                                                                                  In continuo aumento sulle nostre strade è indubbio che la folding bike sia un mezzo davvero versatile. Questo modello è dotato di un telaio con cerniere e dispositivi a serraggio rapido che consentono di piegare la bicicletta in modo semplice e veloce, e di trasportarla come un bagaglio. La bici puó essere caricata su autobus o treno facilitando la vita a chi si sposta con l’intermodalità (nonché riducendo lo spazio necessario per il “parcheggio” a casa o in garage). Questi modelli sono adatti a… ciclisti urbani intermodali

5)BICI A PEDALATA ASSISTITA ED ELETTRICA
La bicicletta a pedalata assistita può rivelarsi un’ottima scelta per chi si senta attratto dall ‘idea di spostarsi in modo più sostenibile, potendo contare su un aiuto in caso di eccessiva fatica o in presenza di salite. È infatti dotata di un motore elettrico la cui alimentazione si attiva pedalando e si interrompe al raggiungimento dei 25 km/h o quando il ciclista smette di pedalare. A motore spento, la bici a pedalata assistita è assimilabile a una bicicletta tradizionale e utilizzabile come tale. La bicicletta elettrica, invece, dotata anch’essa di un motore, a differenza della prece dente funziona anche senza spingere sui pedali.