Le Istituzioni e la scarsa considerazione di chi usa la bici per lavoro

Le Istituzioni e la scarsa considerazione di chi usa la bici per lavoro

Nonostante sia usata da molti per raggiungere il posto di lavoro o come strumento di lavoro dei corrieri in bicicletta o dei riders, la bicicletta non è stata considerata dalle Istituzioni né come mezzo di trasporto né come strumento di lavoro, pertanto non occorre che la stessa sia riparata al pari di altri veicoli.

https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/03/23/rider-rischio-per-chiusura-ciclomeccanici-denuncia-salvaiciclisti_vvlDU1ItGxiJJIrJ1yHpuJ.html

Per colpa di qualcuno……….

Per colpa di qualcuno……….

Un detto popolare recita: “per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno”. 

Mentre le indicazione del Governo e dei Medici sono quelle di restare a casa e limitare al massimo gli spostamenti, i ciclisti ed i runner scalpitano e discutono sulla possibilità o meno di uscire a sgambettare.   Dal Viminale oggi giunge questa notizia che forse riuscirà a far meditare sulla reale situazione del nostro paese. In una settimana 46mila denunce per spostamenti senza valido motivo e quindi il governo valuta di vietare le attività all’aperto.

Il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, intervistato dal Tg1 sulle misure anti Coronavirus, ha oggi dichiarato: “Credo che nelle prossime ore bisognerà prendere in considerazione la possibilità di porre il divieto completo di attività all’aperto… Abbiamo lasciato questa opportunità perché ce lo consigliava anche la comunità scientifica. Ma se l’appello di restare a casa non sarà ascoltato saremo costretti anche a porre un divieto assoluto”.

É emergenza “Coronavirus” anche in Italia

É emergenza “Coronavirus” anche in Italia

In Italia i contagi da Coronavirus aumentano ed il Presidente del Consiglio dei Ministri Conte firma il nuovo decreto d’emergenza. Si prevedono tempi bui non solo per noi italiani ma per tutto il pianeta. La misura più forte da parte del cdm per l’emergenza Covid-19 è sicuramente la sospensione delle attività scolastiche. Chiudono anche le attività commerciali, escluso quelle dei beni primari, per evitare pericolosi assembramenti che potrebbero facilitare la diffusione del virus. Si ferma anche lo sport e tutte le attività sportive. Gli spostamenti delle persone  sono consentiti per i soli bisogni primari  quali lavoro o acquisto di beni di prima necessità.

Finalmente una “sana” pubblicità

Finalmente una “sana” pubblicità

 A Roma spuntano nuove pubblicità di auto. Tra il 3 ed il 4 marzo  in alcune strade di Roma i cartelloni pubblicitari sono stati ritoccati: Sui cartelloni stati incollati messaggi neri su sfondo bianco che richiamano le avvertenze obbligatorie da apporre sui prodotti potenzialmente nocivi per la salute, come ad esempio le sigarette

In Piazza Bologna, sulla pubblicità di un Suv campeggia il messaggio “La velocità nuoce gravemente alla salute”.

Quest’azione riconducibile agli attivisti anonimi pare essere una richiesta di assunzione di responsabilità da parte di chi non si rende conto di avere in mano un mezzo capace di uccidere l’utenza debole della strada.. Lo  stesso che minimizza l’impatto economico e sociale dell’ #EmergenzaStradale

Donne di Roma. Conosciamole in bicicletta

Donne di Roma. Conosciamole in bicicletta

Tante sono le donne romane che hanno dato lustro al nostro paese e che hanno donato il loro impegno e la loro vita alla crescita sociale e culturale del popolo italiano. Ne ricorderemo alcune pedalando nei luoghi dove hanno vissuto e agito, dove ancora vive la loro opera ed il ricordo.  La ciclopasseggiata, rientra nelle attività gratuite per soci dall’APS Bike4City ed è aperta anche ai non soci che però non avranno copertura assicurativa.  E’ possibile richiedere la tessera associativa del costo annuale di € 10 anche all’inizio della pedalata
Appuntamento a Piazza Trilussa ore 10

https://www.facebook.com/events/793970041098663